CelineDaemen-SongsForAPasserby_Still_metro_landscape – H.J. Keizer

SONGS FOR A PASSERBY

Quando la tecnologia diventa poesia.

All’interno del Focus Olanda, arriva a Brescia un’incredibile esperienza immersiva, vincitrice della sezione Immersive del Festival del Cinema di Venezia.

SONGS FOR A PASSERBY parla del nostro fragile rapporto con la natura transitoria della realtà. Come ci si rapporta con un mondo di cose che passano? Ne facciamo parte o lo stiamo solo guardando? Siamo immersi in un paesaggio eversivo e contemporaneamente malinconico, una città in subbuglio che ci fa avvicinare ad uno dei tanti scenari internazionali di tensione senza farci bruciare.


Lo spettacolo è una un’indagine sulla connessione tra il mondo fisico e quello metafisico, un’esperienza che coinvolge attivamente lo spettatore permettendogli di camminare in un paesaggio onirico mostrato con un visore VR: qui, seguendo la propria immagine speculare in 3D, ognuno potrà incontrare diversi scenari, essere sia un corpo che si muove nello spazio sia una mente che lo osserva. La domanda sorge spontanea: sono io che passo accanto ai momenti, o sono piuttosto i momenti che passano accanto a me?

Lo spettacolo è per uno spettatore alla volta, e ha la durata di 30 minuti. Per prenotare il tuo posto contatta direttamente la biglietteria a wonderland@idrateatro.it o tramite telefono : 030 291592 / +39 339 2968449



Crediti
con Nadia Amin, Vincent van den Berg, Hans Croiset, Sterre Konijn, Misja Nolet, Carl Refos, Michaela Riener, Eleonora Schrickx, Georgi Sztojanov, Garbo, Micha, Raffie, Rey
Nicky Groot – produzione
Sjoerd van Acker – sviluppo
Carlijn Veurink – design spazio
Bats Bronsveld, Eline Oppewal – 3D art
Lisanne Hoogerwerf – progettazione modello
Dajo Brinkman, Tommy Jansen – fotogrammetria
Luca Meisters (Sproet Casting) – casting
Chandrika Brevet (Asvayan Stables) – addestramento cavalli
Cerezo Boldewijn – consulenza tecnica
Lise Buyneel – graphic design
Aron Fels, Bowie Verschuuren – immagini e foto
Frammenti e suoni di Hildegarde von Bingen ed echi di melodie (tra cui la canzone “O u Poli, Drevo”) di Ensemble Drevo (tradizione) del villaggio di Kryachkivka, Poltava, Ucraina – Slava.
Supporto di The Performing Arts Fund NL, the Netherlands Film Fund e Creative Industries Fund NL

Durata: 30 min. a replica

USO VISORE VR
USO VISORE VR
IN OLANDESE CON SOTTOTITOLI IN INGLESE
IN OLANDESE CON SOTTOTITOLI IN INGLESE
CelineDaemen-SongsForAPasserby_Poster image_landscape – H.J. Keizer

Celine Daemen / Silbersee

Nata nel 1995, Celine Daemen è una regista di arte transdisciplinare. Il suo lavoro si sviluppa tra teatro, musica, arti visive e tecnologia. Dopo la laurea presso il Maastricht Institute of Performative Arts, ha realizzato diverse produzioni il cui centro fondante è l’immersione nella musica e nell’ambiente virtuale. Le domande alla base della sua ricerca riguardano l’essere e la volontà è creare esperienze sensoriali che invitino gli spettatori e le spettatrici all’introspezione. Questo viaggio nel proprio mondo interiore porta il pubblico in un luogo dove le associazioni personali sorgono in risposta a domande filosofiche universali. Celine è la fondatrice dello Studio Nergens (‘Studio Nowhere’), dove crea simbiosi transdisciplinari con vari artisti e case di produzione. Nel 2022 ha ricevuto un Reflet D’or e un Silver Yusr per la sua opera VR Eurydice, a descent into infinity.