1789: la Rivoluzione Francese tocca e cambia tutta l’Europa fondando il mondo in cui viviamo. Ma cosa ne rimane 230 anni dopo? Elvira Frosini e Daniele Timpano, affiancati per la prima volta in scena da Marco Cavalcoli, con la loro scrittura affilata e spietatamente ironica, sono pronti ancora una volta a scandagliare e a smascherare l’apparato culturale occidentale con tutti i suoi simboli e le sue retoriche fino ad arrivare all’osso dei suoi miti fondativi. Passato e presente, storia francese e storia italiana, modernità e postmodernità si sovrappongono sul palco in un percorso volto a mettere in crisi le nostre vite “democratiche” e l’immaginario legato al concetto di rivoluzione. Una rivoluzione è ancora possibile? E in che modo? Oppure si tratta di una cosa vecchia, novecentesca, conclusasi in un altro tempo e in un’altra Storia?




Crediti:
Uno spettacolo di Frosini / Timpano
Elvira Frosini e Daniele Timpano – drammaturgia e regia
David Lescot – collaborazione artistica
Con Marco Cavalcoli, Elvira Frosini, Daniele Timpano
Francesca Blancato – assistenza alla regia e collaborazione artistica
Omar Scala – disegno luci
Marta Montevecchi – scene e costumi
Lorenzo Danesin – musiche originali e progetto sonoro
Laura Belloni – organizzatrice di compagnia
Valentina Pastorino – immagine del manifesto
Ilaria Scarpa, Piero Tauro – fotografie
Omar Scala – elettricista
Marco Serafino Cecchi – coordinamento tecnico dell’allestimento
Giulia Giardi – assistente all’allestimento
Francesca Bettalli e Camilla Borraccino – cura della produzione
Cristina Roncucci – ufficio stampa
Produzione Teatro Metastasio di Prato, SCARTI Centro di Produzione Teatrale di Innovazione
In collaborazione con Kataklisma teatro e Teatro di Roma – Teatro Nazionale Residenze artistiche: Istituto Italiano di Cultura Parigi e Città delle 100 Scale
Durata: 90 min.