Dal cantante di Sanremo, due volte Targa Tenco miglior opera prima e miglior disco
Cantautore, polistrumentista e compositore di colonne sonore, nato a Pisa e romano d’adozione, Motta si avvicina alla musica sin da piccolo.
Nel 2013 decide di far incontrare le sue passioni, cinema e musica, frequentando il corso di Composizione per Film presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Inizia così a comporre colonne sonore: Pororoca (2013) di Martina Di Tommaso, Dollhouse (2014) di Edward Balli, The Tell Tale Heart (2014) di Andy Kelleher e il documentario di Simone Manetti Good Bye Darling I’m Off To Fight (2016).
Esordisce come solista nel 2016 con La Fine dei Vent’Anni (Premio Speciale PIMI per il migliore album d’esordio, Targa Tenco come miglior opera prima), di cui scrive i testi, compone le musiche e cura gli arrangiamenti. Il disco vede la collaborazione di diversi artisti, tra cui Riccardo Sinigallia. Nel 2018 esce il secondo album Vivere o morire (1° posto nella classifica dei vinili più venduti) e vince la Targa Tenco per il miglior disco. Per la prima volta nella storia della manifestazione, un artista riceve due targhe per i suoi primi due album. Alla fine del 2018 Motta è protagonista di 4 concerti-evento sold out insieme a Les Filles des Illighadad, gruppo femminile proveniente da un piccolo villaggio del Niger.
Ad inizio 2019 partecipa al Festival di Sanremo con Dov’è l’Italia, vincendo il premio per il miglior duetto insieme a Nada.
Il 19 marzo 2020 esce il libro Vivere la musica, pubblicato da Il Saggiatore, e nel 2021 arriva Semplice, il suo terzo album. Un ritorno acclamato da pubblico e critica, seguito da un tour estivo e nel 2022 nei principali club d’Italia.
A maggio 2023 torna con nuova musica, pubblicando il brano Anime Perse, e annuncia il nuovo tour nei club 2023. A giugno esce il secondo brano La musica è finita, che anticipa il disco omonimo in uscita il 27 ottobre La musica è finita, lo stesso giorno in cui parte il suo tour nei club delle principali città italiane, che colleziona numerosi sold out.
Il 2024 si apre con una nuova avventura cinematografica: l’opera prima di Massimiliano Zanin THE CAGE – NELLA GABBIA, uscita nelle sale il 22 febbraio. Il regista affida a Motta la responsabilità di creare le atmosfere sonore e così il 5 marzo esce la colonna sonora, anticipata la settimana prima dal singolo MINOTAURO insieme a Danno (Colle der Fomento) e prodotto con Stabber.
Dal 6 giugno continua il tour de La musica è finita nelle venue estive.
L’11 ottobre esce SUONA! VOL. 1, il nuovo album in cui la dimensione del live e dello studio di registrazione si fondono, grazie anche ai quattro speciali show di novembre a Roma e Milano. Nel disco chiama con sé: Roberta Sammarelli, Cesare Petulicchio, Giorgio Maria Condemi, Kazu Makino, Teho Teardo e Maria Chiara Argirò.
Dal cantante di Sanremo, due volte Targa Tenco miglior opera prima e miglior disco
Cantautore, polistrumentista e compositore di colonne sonore, nato a Pisa e romano d’adozione, Motta si avvicina alla musica sin da piccolo.
Nel 2013 decide di far incontrare le sue passioni, cinema e musica, frequentando il corso di Composizione per Film presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Inizia così a comporre colonne sonore: Pororoca (2013) di Martina Di Tommaso, Dollhouse (2014) di Edward Balli, The Tell Tale Heart (2014) di Andy Kelleher e il documentario di Simone Manetti Good Bye Darling I’m Off To Fight (2016).
Esordisce come solista nel 2016 con La Fine dei Vent’Anni (Premio Speciale PIMI per il migliore album d’esordio, Targa Tenco come miglior opera prima), di cui scrive i testi, compone le musiche e cura gli arrangiamenti. Il disco vede la collaborazione di diversi artisti, tra cui Riccardo Sinigallia. Nel 2018 esce il secondo album Vivere o morire (1° posto nella classifica dei vinili più venduti) e vince la Targa Tenco per il miglior disco. Per la prima volta nella storia della manifestazione, un artista riceve due targhe per i suoi primi due album. Alla fine del 2018 Motta è protagonista di 4 concerti-evento sold out insieme a Les Filles des Illighadad, gruppo femminile proveniente da un piccolo villaggio del Niger.
Ad inizio 2019 partecipa al Festival di Sanremo con Dov’è l’Italia, vincendo il premio per il miglior duetto insieme a Nada.
Il 19 marzo 2020 esce il libro Vivere la musica, pubblicato da Il Saggiatore, e nel 2021 arriva Semplice, il suo terzo album. Un ritorno acclamato da pubblico e critica, seguito da un tour estivo e nel 2022 nei principali club d’Italia.
A maggio 2023 torna con nuova musica, pubblicando il brano Anime Perse, e annuncia il nuovo tour nei club 2023. A giugno esce il secondo brano La musica è finita, che anticipa il disco omonimo in uscita il 27 ottobre La musica è finita, lo stesso giorno in cui parte il suo tour nei club delle principali città italiane, che colleziona numerosi sold out.
Il 2024 si apre con una nuova avventura cinematografica: l’opera prima di Massimiliano Zanin THE CAGE – NELLA GABBIA, uscita nelle sale il 22 febbraio. Il regista affida a Motta la responsabilità di creare le atmosfere sonore e così il 5 marzo esce la colonna sonora, anticipata la settimana prima dal singolo MINOTAURO insieme a Danno (Colle der Fomento) e prodotto con Stabber.
Dal 6 giugno continua il tour de La musica è finita nelle venue estive.
L’11 ottobre esce SUONA! VOL. 1, il nuovo album in cui la dimensione del live e dello studio di registrazione si fondono, grazie anche ai quattro speciali show di novembre a Roma e Milano. Nel disco chiama con sé: Roberta Sammarelli, Cesare Petulicchio, Giorgio Maria Condemi, Kazu Makino, Teho Teardo e Maria Chiara Argirò.
