Foto Motta_MOT00103

MOTTA PIANO SOLO

un concerto unico, capace di emozionare e coinvolgere

Artista tra i più intensi e riconosciuti della nuova scena cantautorale italiana, Motta torna live con un set essenziale e profondo, in cui la scrittura si intreccia a sonorità cinematografiche e a atmosfere sospese. Una performance unica, capace di emozionare e coinvolgere, in cui il cantautore spoglia i propri brani dagli arrangiamenti per restituirli nella loro essenza più pura e intima e instaurare un dialogo diretto con il pubblico. In scaletta, i pezzi più amati del suo repertorio rivivono in forma nuova, offrendo un appuntamento che è metafora perfetta di come la musica possa creare connessioni sincere e profonde. Un concerto da non perdere.

Dalle ore 20:30 in apertura al concerto di Motta troviamo tre gruppi spalla provenienti dalla scena indie italiana: Eyes Be Quiet, Pietro Berselli e Ella Codesta.

Eyes Be Quiet è un invito, un progetto che nasce tra le colline di Brescia; composto da Silvia e Gabriele, unisce suoni ambient-alternative a dei racconti sussurrati e urlati. Con influenze che vanno dai Radiohead a Bon Iver, il gruppo si addentra in una realtà intimista urgente, nella costante ricerca dell’abbellimento della fatica.

Pietro Berselli, cantautore di Brescia, racconta da oltre dieci anni un mondo sonoro sospeso tra introspezione e inquietudine. Con due album all’attivo, reinterpreta per questa occasione alcuni dei suoi brani in chiave acustica.

Ella Codesta – nome d’arte di Martina Firinu -, nasce a Milano ma cresce in giro per l’Italia. A 14 anni fonda la sua prima band grunge femminile. Nel 2017 si trasferisce a Brescia per studi, dove vive e lavora tutt’ora, e comincia la sua esperienza come Ella Codesta, iniziando a scrivere le prime canzoni in italiano, con influenze cantautorali, folk e indie. Ha all’attivo l’album d’esordio Intolleranze e una dozzina di singoli, tra cui l’ultimo Mai cura di recente pubblicazione.

Le canzoni del cantante due volte Targa Tenco in una versione intima ed elegante, come non le hai mai sentite prima

Artista tra i più intensi e riconosciuti della nuova scena cantautorale italiana, Motta torna live con un set essenziale e profondo, in cui la scrittura si intreccia a sonorità cinematografiche e a atmosfere sospese. Una performance unica, capace di emozionare e coinvolgere, in cui il cantautore spoglia i propri brani dagli arrangiamenti per restituirli nella loro essenza più pura e intima e instaurare un dialogo diretto con il pubblico. In scaletta, i pezzi più amati del suo repertorio rivivono in forma nuova, offrendo un appuntamento che è metafora perfetta di come la musica possa creare connessioni sincere e profonde. Un concerto da non perdere.

In apertura dalle ore 20:30  al concerto di Motta troviamo tre gruppi spalla provenienti dalla scena indie italiana: Eyes Be Quiet, Pietro Berselli e Ella Codesta.

Eyes Be Quiet è un invito, un progetto che nasce tra le colline di Brescia; composto da Silvia e Gabriele, unisce suoni ambient-alternative a dei racconti sussurrati e urlati. Con influenze che vanno dai Radiohead a Bon Iver, il gruppo si addentra in una realtà intimista urgente, nella costante ricerca dell’abbellimento della fatica.

Pietro Berselli, cantautore di Brescia, racconta da oltre dieci anni un mondo sonoro sospeso tra introspezione e inquietudine. Con due album all’attivo, reinterpreta per questa occasione alcuni dei suoi brani in chiave acustica.

Ella Codesta – nome d’arte di Martina Firinu -, nasce a Milano ma cresce in giro per l’Italia. A 14 anni fonda la sua prima band grunge femminile. Nel 2017 si trasferisce a Brescia per studi, dove vive e lavora tutt’ora, e comincia la sua esperienza come Ella Codesta, iniziando a scrivere le prime canzoni in italiano, con influenze cantautorali, folk e indie. Ha all’attivo l’album d’esordio Intolleranze e una dozzina di singoli, tra cui l’ultimo Mai cura di recente pubblicazione.

Foto Motta_MOT00138 (1) (1) – bassa definizione

Francesco Motta

Nato a Pisa e romano d’adozione, Motta è un artista incredibilmente prolifico e poliedrico che si avvicina alla musica sin da piccolo: nel 2013 decide di far incontrare le sue passioni, cinema e musica, iniziando a comporre colonne sonore di film e documentari. Nel 2016 esordisce come solista: da quel momento la sua carriera vive un’impennata, vincendo ben due targhe Tenco grazie ai suoi primi due album (La Fine dei Vent’Anni e Vivere o Morire). Nel 2019, inoltre, partecipa al Festival di Sanremo con Dov’è l’Italia, vincendo il premio per il miglior duetto insieme a Nada. Nel 2020 pubblica il libro Vivere la musica, e nel 2021 arriva Semplice, il suo terzo album acclamato da pubblico e critica. Dal 2023 torna con nuova musica, pubblicando il brano Anime Perse e dedicandosi ad una nuova composizione cinematografica con la colonna sonora di The Cage – Nella Gabbia (Massimiliano Zanin, 2024).  Alla fine del 2024 esce il suo ultimo album SUONA! VOL. 1, che vede la collaborazione con diversi artisti/e riconosciuti a livello nazionale.

Acquista
logo-IDRA-arancione
2.Logo_MIC_conilcontributodi (1)
FPK_LOGO-WEB-L
RegioneLombardia_RGB_positivo_colore_principale
logo_colori_provincia_bassa
Logo Comune di Brescia
ML_F_ASM_CIANO_H800px_RGB (2)