Accessibilità

L’arte e la cultura sono un diritto universale e rendere Wonderland Festival realmente accessibile e inclusivo è per noi un lavoro costante, un percorso lungo, fatto di incontri, e di storie, di ascolto reciproco, ma anche di piccoli gesti ed azioni che noi tutti possiamo implementare. 

Grazie anche al sostegno di una fitta rete tra cui UICI Brescia, ENS Brescia e al sostegno delle Fondazione Comunità Brescia, anche quest’anno ci saranno spettacoli accessibili a persone cieche e ipovedenti, a persone sorde, ma anche un percorso fatto di scambio e di dialogo che continuerà per tutto l’anno. 

Spettacoli accessibili per persone cieche ed ipovedenti.

Spettacoli accessibili per persone sorde

Lo spettacolo di Diana Anselmo, prevede non solo una presentazione in lingua dei segni LIS, ma un incontro con il performer per approfondire i temi dello spettacolo così come dell’inclusione di persone con disabilità anche all’interno di proposte artistiche

Spettacoli in lingua

L’accessibilità passa anche per lingua, e da ormai tre anni il festival, grazie anche alla piattaforma di internazionalizzazione IdraConnect, il festival può essere vissuto anche da chi non parla italiano, infatti sono previsti sottotitoli in inglese per gli spettacoli in lingua italiana nella settimana tra il 19 e il 21 novembre.

In programma sono presenti anche spettacoli internazionali in inglese e olandese, che saranno sottotitolati in italiano. Un festival quindi in tutti i sensi translocale, e che conferma la visione di Brescia come Città Europea.