lacasadargilla

L’AMORE DEL CUORE

Uno spettacolo come una bomba a orologeria, affidato alla compagnia premio UBU 2023, pronta a far saltare l’istituzione italiana per eccellenza: la famiglia

Un singolare testo sull’attesa, una storia familiare, punteggiata da fatti e incidenti non esplicitamente legati tra loro, ma percorsi tutti da una stessa preziosa inquietudine, in cui l’ordinaria perversità dell’istituzione familiare è letteralmente ‘gettata in scena’, per spingersi fino a un vero e proprio sabotaggio – della parola, del linguaggio, del teatro stesso e del sistema di segni attraverso la cui mediazione diamo senso al mondo.
Scrittura, quella di Caryl Churchill, che – come un vaso di Pandora – è piena di affascinanti trabocchetti drammaturgici, di iinvenzioni e sperimentazioni sul filo della lingua e dell’azione, sotto cui sono disseminati i temi, la messa in scena della realtà, la frattura tra questo rappresentare e il rappresentarsi – come società o come uomini – rincorrendo quella cosa chiamata verità.



Crediti:
di Caryl Churchill
traduzione Laura Caretti e Margaret Rose
un progetto de lacasadargilla
Lisa Ferlazzo Natoli – regia
con Tania Garribba, Fortunato Leccese, Alice Palazzi, Francesco Villano
Alessandro Ferroni – suoni e spazio scenico
Omar Scala – luci
Maddalena Parise – paesaggi visivi
Camilla Carè – costumi
Flavio Murialdi – aiuto regia
Sveva Bellucci – foto di scena
Margherita Masè – comunicazione
Una produzione Teatro Vascello La Fabbrica dell’Attore e lacasadargilla
Con il sostegno di Bluemotion e con la collaborazione di Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Durata: 50 min.

ADATTO A PERSONE CIECHE E IPOVEDENTI
ADATTO A PERSONE CIECHE E IPOVEDENTI
SOTTOTITOLI IN INGLESE
SOTTOTITOLI IN INGLESE
lacasadargilla

lacasadargilla

lacasadargilla è un ensemble. Composta da Lisa Ferlazzo Natoli – autrice e regista –, Alessandro Ferroni – regista e disegnatore del suono –, Alice Palazzi – attrice e coordinatrice dei progetti – Maddalena Parise – ricercatrice e artista visiva –, lavora su spettacoli teatrali, installazioni, progetti radiofonici, dispositivi speciali e curatele. E riunisce intorno a sé un gruppo mobile di attori/attrici, musicisti/e, drammaturghi/e, artisti/e visivi. lacasadargilla innesta i propri lavori su scritture originali, riscritture letterarie e testi di drammaturgia contemporanea.
lacasadargilla è artista Associata del Piccolo Teatro di Milano, prodotta dai maggiori teatri e festival nazionali e internazionali, tra gli altri Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Teatro Metastasio di Prato, Emilia Romagna Teatro / ERT Teatro Nazionale, Romaeuropa Festival, Festival Internazionale de Il Cairo, Coronet Theatre di Londra. Nel 2023 lacasadargilla vince due premi UBU per miglior spettacolo e miglior testo straniero con Anatomia di un suicidio e il premio UBU per miglior regia con Anatomia di un suicidio e Il Ministero della Solitudine. Del 2024 sono la nuova creazione Uccellini di Rosalinda Conti e il progetto teatrale/multimediale site specific Beautiful Creatures. Storie di lupi, di lantanidi e ginestre.

Acquista