artwork su _Draunara_ – michael incarbone

DRAUNARA

Un nuovo modo per scoprire i processi creativi

DRAUNARA è una performance multidisciplinare che fonde danza, suono, immagini e parola, ispirata alla leggenda siciliana della draunara, una tempesta marina mitica e soprannaturale. Simbolo antico di caos, la draunara diventa metafora del nostro legame con il mito, la natura e l’imprevedibile. In scena si materializza una figura senza identità precisa, trasformandosi in un fenomeno atmosferico, incarnazione di pura energia naturale. La drammaturgia sonora crea un’immagine sinestetica e visionaria, offrendo una percezione multisensoriale di uno spazio che è al contempo reale e simbolico.


Crediti:
Michael Incarbone – idea e performance
Edoardo Maria Bellucci – suono e musica
Roberta Nicolai – drammaturgia
Giulia Cauti – costumi
Erica Bravini – cura del movimento
PinDoc – produzione
Con il supporto Teatri di Vetro, DIACRONIE

Durata: 15 min.

Michael Incarbone – OtellO Kinkaleri – michael incarbone_bassa def

Michael Incarbone

Michael Incarbone (1995) è artista multidisciplinare, danzatore e coreografo. Diplomato con lode all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, ha collaborato con Georgia Tegou e Michalis Theophanous, Virgilio Sieni, Roberto Castello/ALDES, Giuseppe Muscarello, DNA. Attualmente lavora con Kinkaleri, Adriana Borriello, Giselda Ranieri, Ilenia Romano, Polisonum. È stato selezionato per il Nouveau Grand Tour (MiC/IIC Parigi). Artista associato
a PinDoc, firma diversi lavori tra cui Fallen Angels (2023/24), meta-morphing (2022) e Go ask Alice (Premio Roma Danza 2020). I suoi lavori sono ospitati in numerosi festival tra cui: Anticorpi XL, Teatri di Vetro, HangartFest, Orbita|Spellbound, FIC Festival Scenario Pubblico, KLAP Maison Pour la Danse Marseille. Attualmente è al lavoro su due nuove produzioni: we are who we are in coautorialità con Max Gomard e Draunara in collaborazione con Edoardo Maria Bellucci e Giulia Cauti e Roberta Nicolai.

Acquista