Boombox squad

THE HOUSE OF BEAUTY – Itinerario BRESCIA DUE

Percorsi alla ricerca della bellezza ovunque essa sia

Sono tanti gli artisti e le artiste che lavorano a Brescia e che spesso non hanno una casa, o a volte preferiscono non averla. Per questo motivo, durante l’edizione 2025 Wonderland Festival ha scelto di sostenere nove artisti/e che operano nel territorio di Brescia attraverso alcune residenze creative, e ha individuato con loro dei luoghi pubblici e privati della città in grado di dialogare con i loro spettacoli.
Il risultato è una mappa di percorsi inaspettati, un intreccio di luoghi, incontri ed emozioni che restituisce alla città la sua bellezza più viva, e che prende il nome di THE HOUSE OF BEAUTY.

All’interno del percorso Brescia Due saranno in scena Francesca Mainetti, Angelica Squicciarini, Boombox Squad.

IOCASTA di Francesca Mainetti
Lo spettacolo è tratto da Edipus, ultimo testo della Trilogia degli Scarozzanti di Giovanni Testori. In questa opera, l’autore immagina una sgarrupata compagnia teatrale, gli Scarozzanti, mettere in scena tre grandi tragedie: Macbetto, Amleto ed Edipus. Giunti alla terza tragedia la compagnia è ridotta all’osso: un solo attore è rimasto a rappresentare tutti i personaggi di Edipus, abbandonato dal resto della compagnia che ha cercato fortuna altrove. Testardamente e disperatamente, l’attore che interpretava Edipus mette in scena la tragedia passando ad interpretare Laio, Iocasta ed Edipus stesso. Nel mentre, interseca alle vicende tragiche quelle personali della vita da teatranti di provincia: il sesso, gli abbandoni, le delusioni.

Francesca Mainetti, dopo aver lungamente lavorato e messo in scena con la sua compagnia Laboratorio Metamorfosi/Teatro19 il Macbetto, si accosta ad Edipus ribaltando lo sguardo e centrandolo sulla figura femminile. Protagonista e unica interprete, Mainetti diventa l’attrice scarozzante che interpretava Iocasta, madre e amante di Edipus. Iocasta narra al pubblico la tragedia e interpreta tutti i personaggi, nel magnifico e scandaloso linguaggio testoriano, in un disperato tentativo di far vivere la carnalità, il rito, la gioia e i rimpianti di una vita da teatrante ai margini.

L’ELEFANTE E LA FORMICA di Angelica Squicciarini
Un banale divorzio che intrappola nel vortice della malinconia Patrizia e travolge nella passione dell’amore due proboscidi. Un percorso indagatorio volto a scoprire chi sia il terzo incomodo in questo valzer romantico, rigorosamente riservato a due dall’inizio alla fine. Lo svilente tentativo di Patrizia di chiarire la vicenda con tutti i mezzi a sua disposizione non fa altro che ingigantire una storia d’amore fiabesca, della quale lei è soltanto la voce narrante. Ma, diciamocelo, può forse una formica romantica non raccontare di un amore tra due falsi parenti innamorati?
Lo spettacolo è una lettura performativa la cui trama invita lo spettatore alla riflessione sull’amore, sulle scelte personali e sui complessi intrecci famigliari. Attraverso un confronto con le norme sociali, la narrazione esalta la singolarità di ogni storia d’amore, spingendo al tempo stesso ad abbracciare la diversità e l’inclusione.

LOOPBOX di Boombox Squad
Che cos’è un loop? Un errore che si ripete o un ciclo naturale? Una condanna o una danza? Dove finisce e dove ricomincia ciò che sembra non avere fine?
Da questa riflessione prende vita un’indagine fisica e musicale che trasforma il loop da concetto astratto a esperienza concreta, fatta di ritmo, respiro e movimento: la danza hip hop, con la sua energia istintiva e la sua precisione geometrica, incontra la musica elettronica e il live looping in un dialogo continuo, dove ogni gesto genera un’eco, ogni suono ritorna e si trasforma.
Sul palco, i gesti di chi danza diventano strumenti e traduttori di un linguaggio circolare: corpo e suono si rincorrono, si imitano, si sfidano, fino a fondersi in un unico flusso che cattura lo spettatore dentro un vortice ipnotico e pulsante. LOOP BOX è un’esperienza sensoriale e concettuale insieme, un anello senza inizio né fine: non cerca risposte, ma apre spazi di ascolto e di percezione, invitando chi guarda a riflettere sul significato della ripetizione e sul confine sottile tra libertà e ossessione, armonia e caos, improvvisazione e destino.
Perché forse, a ben guardare, anche la vita è un loop: un ritmo che ritorna, si evolve, si trasforma, e ogni volta — pur ripetendosi — riesce a sorprenderci.



Crediti:

IOCASTA di Francesca Mainetti
Con Francesca Mainetti
Con la partecipazione di Daniele Gatti
Francesca Mainetti – adattamento e regia
Bianca Caldonazzo – musiche originali
Studio per adattamento da Edipus di Giovanni Testori.

L’ELEFANTE E LA FORMICA di Angelica Squicciarini
di Angelica Squicciarini
con FIlippo Ermanno Pizzocri, Nicola Lorusso e Angelica Squicciarini
Beatrice Botticini Bianchi – assistente alla regia
Filippo Laterza – costumi

LOOPBOX di Boombox Squad
Mattia Quintavalle sly – ideazione, regia e coreografia
Mauro Meddi – musica
con Giacomo Turati, Pietro Fiorenza, Aurora fregoni
Kyra Pozza – costumi
Escape Dance Project – organizzazione
Boombox Squad – produzione
Escape dance Project – co-produzione
Marco Coniglione – fotografia

Durata: 90 min.

SPETTACOLO ITINERANTE
SPETTACOLO ITINERANTE

Con Francesca Mainetti, Angelica Squicciarini, Boombox Squad

Francesca Mainetti è attrice, regista, formatrice teatrale e co-direttrice artistica dell’associazione Arci Teatro19 APS Brescia. Ha iniziato molto giovane a lavorare professionalmente come attrice presso il Centro Teatrale Bresciano (Teatro Stabile di Brescia), ricevendo una formazione non accademica ma direttamente sul palco. Appassionata di teatro di ricerca, ha integrato la sua formazione artistica con un percorso in Psicologia Clinica della Salute e dei Contesti Sociali. Applica competenze artistiche e psicologiche nel campo sociale sia in relazione diretta con gli utenti sia nella pianificazione di attività e innovazioni dei servizi. È membro permanente della compagnia Animali Celesti Teatro Arte Civile di Alessandro Garzella (con cui lavora come attrice da trent’anni) a Pisa, dove conduce ricerche avanzate su teatro e follia, partecipando a tutte le produzioni come attrice e come formatrice all’interno del corso di formazione Attore Dissennato. A Brescia, ha creato e dirige con Valeria Battaini e Roberta Moneta la compagnia Laboratorio Metamorfosi per Teatro19, focalizzandosi sulla ricerca teatrale tra arte/irrazionale/salute mentale. Lavora con CSRT di Pontedera.

Angelica Squicciarini è performer e autrice. Si diploma presso l’Accademia Beltrami. Nel 2020 fonda mo è, agenzia di comunicazione creativa. Lavora sulla caratterizzazione di figure che esaltino i paradossi della società contemporanea, unendo la tradizione cabarettistica a estetiche inaspettate. E’ attrice-autrice di Dov’è la sciura e L’elefante e la formica. Dal 2022 si dedica al suo percorso autoriale partecipando a I corpi e le voci della danza (Arboreto, Cantieri danza) e In a landscape (Danza Urbana). Con opere stratificate nella ricerca su forme e contenuti si muove attraverso diversi formati: performance site-generic, spettacolo frontale, fotografia e video. La sua ricerca artistica è incentrata sull’impatto sociale del comfort, evidenziando l’ironia e la relazione tra spettatore e performer come elementi chiave del linguaggio coreografico.

Boombox Squad è una crew di danza Hip Hop che nasce nel 2013 all’interno di un centro ricreativo bresciano dove gravitano ballerini/e, musicisti/e, dj ed altre personalità facenti riferimento alla cultura Hip Hop e al mondo della Street Dance/Clubbing. Dal 2013 al 2019, Boombox Squad ha gestito nella città di Brescia un centro culturale di nome BOOMBOX proponendo lezioni e ideando eventi internazionali, diventando quindi punto di riferimento per la scena italiana ed europea. Attualmente il collettivo non ha più uno spazio fisico ma continua ad organizzare eventi, sostenendo le nuove generazioni, divulgando la cultura hip hop e rappresentando la scena hip hop bresciana nel mondo.
La crew è attiva anche nel mondo della produzione musicale, grazie a dj che rappresentano il collettivo nelle più grandi conference del mondo della cultura Underground.
I componenti della Boombox Squad sono attualmente impegnati in Italia e all’estero in varie compagnie, lavorando nel mondo dello spettacolo a 360 gradi (teatro, televisione, eventi internazionali). Nel 2021 nasce lo spettacolo R.I.A D. – Rhythm Is a Dancer, con il quale sono state esplorate varie modalità di connessione tra ritmo e tecniche della danza hip hop. Questi elementi hanno gettato le basi per ampliare la ricerca sul movimento attraverso tecniche di body percussion e stepping, creando una performance ibrida tra danza e musica contemporanea.

Acquista