Relazione con il territorio

Wonderland Festival vuole valorizzare il territorio locale attraverso azioni di supporto agli artisti e alle artiste che operano nel territorio di Brescia e della sua provincia. Ogni artista contribuisce ad arricchire l’esperienza del festival grazie alla creazione di performance pensate per parlare alla comunità locale.

Protagonisti per questa edizione: Angelica Squicciarini, Boombox Squad, Camilla Corridori, Cippì (Laura Casali e Caterina Piotti), Collettivo Ruth (Giovanni Consoli e Aichatou Cherif), Emmanuele Bettari, Francesca Mainetti, Manuela Bondavalli, Sofija Zobina e Beatrice Botticini.

Le nove compagnie bresciane, dopo un periodo di residenza artistica presso IDRA Teatro, presentano in anteprima a Wonderland Festival i loro spettacoli. 

Tra i progetti speciali ideati e realizzati da IDRA Teatro ci sarà THE HOUSE OF BEAUTY – Una casa per la bellezza, affascinante progetto nato per sostenere il lavoro di nove artisti/e attivi a Brescia e provincia attraverso alcune residenze creative, individuando insieme a loro dei luoghi pubblici e privati della città in grado di dialogare con i loro spettacoli. Il risultato è una straordinaria mappa di percorsi inaspettati (Metropolitana Brescia Due, Spazio Lampo, Laba, Matrici Aperte, MO.CA – Centro per le Nuove Culture, Cavallerizza – Centro della fotografia italiana, Spazio Arte Duina) un intreccio di luoghi, incontri ed emozioni che restituisce alla città la sua bellezza più viva, e che non poteva che chiamarsi THE HOUSE OF BEAUTY. Un percorso che racchiude tre diversi itinerari attraverso la città di Brescia (Brescia Due, centro storico, MO.CA) in cui il pubblico potrà assistere agli spettacoli di nove compagnie di teatro e danza bresciane.

Ogni spettacolo sarà collocato in una specifica tappa: sette snodi principali a connettere il filo di nove identità distinte, ognuna dotata di una propria voce peculiare e unica, ognuna rivolta a un obiettivo comune: quello di ricercare la bellezza ovunque essa sia

ITINERARIO BRESCIA DUE:

sabato 15 novembre ore 15:00 e ore 18:00, domenica 16 novembre ore 16:00, domenica 23 novembre ore 15:30

ITINERARIO CENTRO STORICO

sabato 22 novembre ore 18:00, domenica 23 novembre ore 15:30 e ore 18:00, sabato 29 novembre ore 18:00; ITINERARIO MO.CA:

giovedì 27 novembre ore 21:30, venerdì 28 novembre ore 18:30).