Foto-1 – Progetto Nichel

La Cara dei Vecchi

Speciale Notte della Cultura | Brescia

Gratuito

Due linguaggi, il cinema e il teatro, convivono per raccontare la stessa storia. Il film è girato in un interno casa, dove la carta da parati ingloba lo spazio, la vecchiaia, la malattia. In scena la donna dialoga con un film che racconta la sua esistenza. Si sente una spettatrice ma è la protagonista. Ha una missione, descrivere e intanto sonorizzare il film con i pochi mezzi che possiede, una console, tre microfoni, i suoi dubbi, l’oggettistica e un forte senso di colpa e di frustrazione non privo di ironia. Non può fermare o interrompere o deviare il corso degli eventi, deve anzi portare avanti il film, costruire lo spettacolo scena per scena, seguendo il ritmo di ciò che vede. Sonorizzare il film vuol dire accudire i due anziani, far procedere praticamente la narrazione, e di pari passo la sua vita. È la È la storia di una solitudine capace di raccontare un conflitto familiare, generazionale, sociale. Fino a che punto il peso di una generazione può ricadere sulle spalle di un’altra generazione? Fin dove può spingersi un essere umano per l’altro? L’amore, il senso di responsabilità la cura possono diventare una gabbia?  La lotta tra l’etica e l’amor proprio spinta fino ad un limite, fino ad un punto di  rottura che sa di rivolta personale e generazionale

Crediti:

Di Progetto Nichel, Compagnia vincitrice del bando di produzione NDN 24/25
testo di Elvira Buonocore 
regia Pino Carbone 
con Anna Carla Broegg
musiche Antonio Maiuri e Marco Messina 
spazio scenico e costumi Pino Carbone
organizzazione Maria Pia Valentini
tecnico del suono Francesco Troise
Una co-produzione Teatro Libero Palermo, Fondazione Luzzati/Teatro della TosseNetwork Drammaturgia Nuova, 

Foto-4 – Progetto Nichel

Progetto Nichel

Progetto Nichel un progetto di formazione, residenza e produzione sull’arte scenica, che ha sede operativa a Casal Velino, nel Parco Nazionale del Cilento dove ha intessuto una rete di collaborazioni artistiche, con imprese di produzione, associazioni culturali locali, Festival multidisciplinari tra i quali Balconica (Futani), Menevavo (Eremiti), Mojoca (Moio della Civitella), Rural Dimension (Bellosguardo). ProgettoNichel ha all’attivo produzioni e coproduzioni con diversi teatri, festival e società di produzione, su tutto il territorio nazionale: tra questi “Ridire- Parole a fare male” in collaborazione con 99posse, e Campania Teatro Festival. “Dal dialogo al lieto fine”, “Cenerentola”, “Aperto-Chiuso” realizzato con Lunarte Festival (Ce) e Atacama (Av), ”La Guerra è Guerra”, “Giro-giro-tondo”, “Cuore di legno” e “Un canto di natale-processo al consumismo” coprodotto con Casa del Contemporaneo e Teatro Sannazaro. Tra le produzioni video e multimediali: “Immaginaria tournée”, “Misure Per lo spettacolo”, “Progetto Crash”.

Acquista
logo-IDRA-arancione
2.Logo_MIC_conilcontributodi (1)
RegioneLombardia_RGB_positivo_colore_principale
ML_F_ASM_CIANO_H800px_RGB (2)