Wonderland è un festival di teatro, danza, musica e incontri nato nel 2012 a Brescia e che nell’edizione 2025 raggiungerà anche il territorio della Franciacorta. Gli eventi sono all’insegna della multidisciplinarietà e del translocale come occasione per esplorare i nuovi linguaggi del contemporaneo e conoscere l’eccellenza della scena italiana e internazionale.
Wonderland si dedica alla promozione del teatro contemporaneo nelle sue espressioni più aperte e di ricerca: spettacoli immersivi, percorsi itineranti, laboratori, incontri con content creator e programmi speciali per garantire inclusione a tutta la cittadinanza.
Fin dall’inizio, il festival si è posto l’obiettivo di offrire uno sguardo ampio, accessibile e partecipato sulla scena nazionale e internazionale, diventando in breve tempo un punto di riferimento per la ricerca artistica e culturale.
Già nel 2015, il festival è stato riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tra i festival multidisciplinare di rilievo nazionale e internazionale, e dalla Regione Lombardia come evento di rilevanza per il territorio.
Nel corso degli anni, il festival ha esplorato temi, forme e declinazioni diverse, senza mai perdere di vista la propria vocazione: sostenere la ricerca e l’innovazione artistica, promuovere l’inclusione e l’accessibilità, assumere responsabilità civili e sociali e coltivare un rapporto autentico e vivo con il territorio.
Wonderland Festival invita artisti/e riconosciuti a livello nazionale e internazionale e artisti emergenti per far conoscere al pubblico le forme di ricerca contemporanea più attuali e promuovere la circolazione di competenze attraverso i network di operatori culturali, provenienti da tutta l’Italia e Europa, che ogni anno partecipano al festival (IDRAConnect – rimando alla pagina).
Il pubblico è al centro del progetto come protagonista attivo e creativo nella costruzione di significati. In pochi giorni, il festival coinvolge oltre 5.000 persone attraverso spettacoli immersivi, lavori site specific, percorsi itineranti, laboratori con artisti/e e incontri con content creator. Le proposte sono molteplici ed eterogenee e pensate per ampliare l’accesso alla cultura. Preso atto che il pubblico si sta allontanando da una forma teatrale che riconosce come vecchia, come riavvicinarlo? Come attrarre anche le nuove generazioni? Come avvicinare al teatro anche chi normalmente non lo frequenta?
Grande attenzione si rivolge anche ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione sociale (tra cui audiodescrizioni poetiche) e della sostenibilità ambientale. Ogni edizione è progettata con cura per ridurre l’impatto ecologico e sensibilizzare il pubblico attraverso l’arte e la comunicazione.
Wonderland Festival ha una dimensione nazionale e internazionale con radici indissolubilmente inserite nel territorio di Brescia. Promuove e valorizza la creatività locale (link alla pagina) e lavora in sinergia con scuole superiori, università e accademia, musei, cinema e aziende.
Nel 2025 Wonderland Festival amplia il suo raggio d’azione con Wonderland Pop, un programma diffuso che coinvolge, oltre alla città di Brescia, anche i comuni della Franciacorta: Cellatica, Cologne, Erbusco, Gussago, Ome, Palazzolo sull’Oglio e Rodengo Saiano.
Wonderland Festival è un progetto in movimento, uno spazio dove l’arte incontra le persone, le domande del presente e le sfide del futuro.
Il festival è oggi riconosciuto dal Ministero della Cultura per il triennio 2025-2027.
Puoi consultare i documenti ufficiali e tutte le informazioni sulla nostra attività nella sezione Trasparenza, ospitata sul sito di IdraTeatro.
Nato nel 2008 nel cuore di Brescia, IDRA Teatro è una residenza, un luogo, un’idea e una modalità di produrre, organizzare e sostenere l’arte performativa.
L’Idra è un animale mitologico a sette teste ognuna delle quali, se recisa, ne fa crescere altre tre. Questa immagine ben rispecchia l’essenza del nostro teatro contemporaneo. Si tratta, infatti, di una realtà che vuole essere un motore generativo per il territorio (artisti e artiste emergenti e più affermati/e, pubblici, istituzioni, aziende, associazioni, scuole) in una dimensione trans-locale in cui molte teste si intrecciano nella prospettiva di immaginare un modo innovativo di creazione artistica all’insegna dell’indipendenza produttiva e della multi-disciplinarietà. La pervicacia con cui l’essere mitologico si rigenera vuol indicare la nostra volontà a essere sempre adeguati ai nostri tempi, alla ricerca di nuove forme di rappresentazione, nella perlustrazione di percorsi formativi sempre più inclusivi, a servizio di una politica culturale che garantisca dignità ai lavoratori e alle lavoratrici dello spettacolo.
L’Idra, quindi, non è per noi un mostro ma una sfida alla contemporaneità dove integrazione e collaborazione sono parole chiave su cui costruire una società sostenibile.
Ci trovi a MO.CA – Centro per le Nuove Culture, via Moretto 78, Brescia.